Come affilare e pulire l’Affettatrice per tenerla sempre perfetta

Come affilare e pulire l’Affettatrice per tenerla sempre perfetta

La manutenzione ordinaria dell’affettatrice è fondamentale, soprattutto in caso di frequente utilizzo, per garantire sempre risultati soddisfacenti.

Mantenere una affettatrice pulita è molto importante sia per prevenire la proliferazione di batteri, sia per garantirne l’efficienza più a lungo: è bene quindi igienizzare le lame dopo ogni utilizzo.

Allo stesso modo svolgere l’affilatura consente di ottenere sempre un taglio perfetto.

Come svolgere una corretta pulizia dell’affettatrice

Prima di cominciare è necessario tenere a mente queste informazioni:

  • Indossare sempre dei guanti protettivi ed anti taglio durante pulizia ed affilatura;
  • Seguire le istruzioni specifiche riportate sul manuale d’uso del produttore.

Ecco alcuni consigli semplici e veloci per tenere pulita l’affettatrice.

  1. Azzerare lo spessore della lama per una prima pulizia
    Impostare lo spessore del taglio a zero, accendere l’affettatrice e con una spugna o spazzola rimuovere una prima parte di sporco e residui.
  2. Rimuovere e pulire i componenti
    Spegnere l’affettatrice e staccare la spina.
    In seguito rimuovere i componenti dell’affettatrice (copri lama, carrello) per lavarli e sanificarli singolarmente.
  3. Pulire la lama
    Esistono due modi per svolgere questa operazione: rimuovendo la lama o lasciando la lama in posizione. In entrambi i casi utilizzare uno sgrassatore oppure acqua calda e sapone su entrambi i lati della lama.
  4. Eliminare lo sporco dalla struttura
    Pulire le parti rimanenti dell’affettatrice con una spugna, risciacquare ed utilizzare uno strofinaccio pulito per asciugarla.
  5. Sanificare con alcool e lasciare asciugare
  6. Rimontare tutti i pezzi dell’affettatrice

Affilatura e manutenzione dell’affettatrice

Come accennato all’inizio la pulizia ordinaria aiuterà l’affettatrice a durare di più nel tempo, ma anche una corretta affilatura e manutenzione sono fondamentali al fine di prolungarne l’efficacia.

Dopo aver pulito accuratamente l’affettatrice si può passare all’affilatura: ecco come fare.

A macchina spenta, con la spina scollegata dalla corrente e la manopola graduata sullo zero (lama chiusa):

  1. Svitare il pomello di blocco dell’affilatoio;
  2. Sollevare l’affilatoio (senza rimuoverlo) e ruotare di 180°, riposizionarlo verso il basso, con la lama tra le due mole e riavvitare per fissarlo;
  3. Collegare la spina alla corrente e accendere l’affettatrice;
  4. Premere il pulsante nero davanti corrispondente alla mola affilatrice (più scura) per 30-40 secondi, fermare la lama e passare una matita per verificare se si sia formata una leggera bava; azionare il pulsante di accensione e premere per 3-4 secondi contemporaneamente i pulsantini per attivare entrambe le mole; quindi premere il pulsante nero posto dietro e corrispondente alla mola sbavatrice (più chiara) per circa 1-2 secondi;
  5. Terminata l’affilatura spegnere l’affettatrice, togliere la spina;
  6. Rimuovere totalmente l’affilatoio per pulire le mole utilizzando un prodotto sgrassante, acqua tiepida e uno spazzolino. Pulire anche i residui di polvere sulla lama;
  7. Riposizionare tutto come all’inizio.

Se riscontri difficoltà nello svolgere questa operazione rivolgiti direttamente ad un esperto del settore: un arrotino in poco tempo riuscirà ad affilare la lama in modo perfetto.

Stai cercando un arrotino?

Se desideri riportare le tue lame all’antico splendore e far acquisire loro un taglio eccezionale sei nel posto giusto!

Coltelleria Piva offre il servizio di affilatura professionale online, ritirando gli oggetti direttamente a casa tua e riconsegnando il tutto in pochi giorni.

Scopri il nostro servizio di affilatura

Lascia un commento